Ricerca:

 
 
 
   

 

 

Bardi Editore su GeoExpo

Memorie della Societą Geologica Italiana

 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19

 
 


 









 

M89-42
   
       Memorie SGI - Vol.42, 1989
Morfogenesi e stratigrafia dell'Olocene 
 

 

Euro 50,00
 

 
 
Disponibilitą: disponibile in magazzino
 

MEMORIE DELLA SOCIETĄ GEOLOGICA ITALIANA, 1989, vol. 42

Atti del Convegno sul tema: 'Morfogenesi e stratigrafia dell'Olocene', Bari, 29-30 Maggio 1989. Presentazione.
BOENZI F.

Evoluzione geologica tardo-pleistocenica ed olocenica del Piano di Aremogna (Roccaraso - Abruzzo): implicazioni climatiche e tettoniche.
FREZZOTTI M., GIRAUDI C.

Analisi e ricostruzione della evoluzione morfologica di un'area padana in Provincia di Bologna.
CINTI G., GIORGI G.

Datazione con metodi geologici delle scarpate di faglia post-glaciali di Ovindoli - Piano di Pezza (Abruzzo - Italia Centrale): implicazioni.
GIRAUDI C.

Rapporti tra evoluzione geomorfologica e processi pedologici in aree significative della Campania.
BUONDONNO C., LEONE A.P., ORTOLANI F., PAGLIUCA S., TEDESCHI P.

Caratteristiche geologiche ed evoluzione geomorfologica olocenica dell'area archeologica di Roccagloriosa (Cilento, Campania).
ORTOLANI F., PAGLIUCA S.

Processi naturali ed attivitą antropica a confronto nei tempi storici: metodologie adottate e ricerche programmate in un'area campione (Conca di Rieti).
LEGGIO T., MICHETTI A.M., SERVA L., VITTORI E.

Il quadro geologico-ambientale dell'area di espansione urbana della cittą di Parma.
PETRUCCI F., CAREGGIO M., CAVAZZINI R., ROSSETTI G.

Dinamica dei versanti nel bacino lacustre del Mercure (confine calabro-lucano).
LAZZARI S.

Segni palinologici, antraco-xilologici e carpologici dell'azione antropica sul paesaggio vegetale olocenico in Emilia-Romagna.
ACCORSI C.A., BANDINI MAZZANTI M., FORLANI L.

Modalitą di determinazione pratica del coefficiente di forma nello studio della morfometria dei ciottoli di depositi olocenici.
CORTEMIGLIA G.C.

La laguna olocenica in localitą La Salina presso Castellaneta, Taranto: prime considerazioni stratigrafiche e ambientali.
CALDARA M., PENNETTA L.

Studio stratigrafico in un sito archeologico della valle di Baccano (Lazio centrale).
ANGELELLI F., DOWGIALLO M.G.

Deglaciazione e sviluppo vegetazionale tardi-postglaciale nella regione del Lago d'Iseo attraverso analisi polliniche e datazione 14C.
BERTOLDI R., CONSOLINI M.

Caratteri della biostratigrafia pollinica dell'Olocene in Italia Centrale.
MAGRI D., FOLLIERI M.

Morfogenesi e stratigrafia olocenica. Nuovi dati archeozoologici in Toscana (1980-1988).
CORRIDI C.

Il contributo dell'archeozoologia alla stratigrafia dell'Olocene.
RIEDEL A.

Osservazioni sui rock glaciers delle Alpi Venoste (Italia).
MASTRONUZZI G., PALMENTOLA G.

L''alluvione' alto-medievale di Mutina (Modena) in rapporto alle variazioni ambientali oloceniche.
CREMASCHI M., GASPERI G.

Osservazioni sugli ambienti fluviali olocenici della media e bassa valle di alcuni fiumi lucani.
BOENZI F., DE MARCO A., LOIACONO F., BALENZANO F.

Interpretazione paleoclimatica di dati preistorici e storici relativi all'entroterra del Golfo di Manfredonia.
CALDARA M., PENNETTA L.

Subsidenza tardo-pleistocenica ed olocenica nel Medio Adriatico evidenziata dalla geofisica e da ricostruzioni paleoambientali.
COLANTONI P., ASIOLI A., BORSETTI A.M., CAPOTONDI L., VERGNAUD GRAZZINI C.

Tettonica e morfogenesi olocenica in Mar Ligure.
FANUCCI F., EVA C., CATTANEO M., FIRPO M., PICCAZZO M.

Variazioni ambientali oloceniche evidenziate dai Foraminiferi bentonici nella scarpata ionica della Calabria centrale (P.ta Stilo).
BORSETTI A.M., CATI F., GABBIANELLI G., VERGNAUD GRAZZINI C.

Tettonica e morfogenesi nell'Olocene friulano.
VAIA F.

Applicazione del metodo georadar all'individuazione di faglie di superficie prodotte da terremoti passati.
BLUMETTI A.M., DRAMIS F., MONNA D., SIGNANINI P., TOMBOLINI F.

Evoluzione geologica olocenica della piana costiera del Fiume Sarno (Campania).
BARRA D., BONADUCE G., BRANCACCIO L., CINQUE A., ORTOLANI F., PAGLIUCA S., RUSSO F.

Sedimentazione attuale in alcuni fiumi a breve corso fra le piane di Metaponto e Sibari (confine calabro-lucano).
SABATO L.

Aspetti della evoluzione olocenica della costa pugliese.
MASTRONUZZI G., PALMENTOLA G., RICCHETTI G.

Degradazione dei versanti e sedimentazione nei pressi di Borgiano (Appennino Marchigiano) nell'Olocene Recente.
CALDERONI G., COLTORTI M., CONSOLI M., DRAMIS F., FARABOLLINI P., PAMBIANCHI G., PERCOSSI E.

Variazioni del livello del mare sulla costa ionica salentina durante l'Olocene. Epimerizzazione dell'Isoleucina in Helix sp.
DAI PRA G., HEARTY P.J.

I sedimenti tardo-pleistocenici ed olocenici compresi nella fascia costiera tra Sabaudia e Sperlonga.
ANTONIOLI F., FREZZOTTI M.

Testimonianze climatico-forestali oloceniche su basi palinologiche nel sottosuolo del Modenese.
DALLAI D., TREVISAN GRANDI G., BERTOLANI MARCHETTI D.

Il sovralluvionamento olocenico nell'alto bacino del Fiume Nera (Marche).
BUCCOLINI M., GENTILI B., MARCHETTI P., PAMBIANCHI G.

Identificazione di un andosuolo, possibile livello guida per la cronostratigrafia olocenica dell'Appennino Centrale.
FREZZOTTI M., NARCISI B.

Evolution of the Holocene shelf sedimentation defined by high-resolution seismic stratigraphy and sequence analysis (Calabro-Tyrrhenian Continental Shelf).
CHIOCCI F.L., D'ANGELO S., ORLANDO L., PANTALEONE A.

Morfogenesi glaciale olocenica in alcune valli del Gruppo Ortles-Cevedale.
PELFINI M.

Considerazioni stratigrafiche in un'area palustre bonificata: la 'Valle del Mezzano' in Provincia di Ferrara.
VALPREDA E., VINCENZI D., LENZI G., UNGARO S.


 

 
 
 
 
 

 
Quantitą

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

M88-41-2
   
       Memorie SGI - Vol.41/II, 1988
L'Appennino campano-lucano nel quadro geologico dell'Italia 
 

 

Euro 50,00
 

 
 
Disponibilitą: disponibile in magazzino
 

MEMORIE DELLA SOCIETĄ GEOLOGICA ITALIANA, 1988, vol. 41/II

Litostratigrafia e petrografia delle areniti di Monte Tiriolo (Trias Superiore), Calabria Centrale.
CRITELLI S., FERRINI G.

Studi sul carsismo cretacico dell'Appennino Campano.
CARANNANTE G., D'ARGENIO B., DELLO IACOVO B., FERRERI V., MINDSZENTY A., SIMONE L.

Cicli, ciclotemi e tempestiti nei depositi carbonatici aptiani del Matese (Appennino Campano).
D'ARGENIO B., FERRERI V., RUBERTI D.

Le calcareniti mioceniche della Formazione di Roccadaspide (Appennino Campano-Lucano).
CARANNANTE G., MATARAZZO R., PAPPONE G., SEVERI C., SIMONE L.

Megastrati carbonatici e silicoclastici della Formazione di Albidona (Miocene, Appennino Meridionale): implicazioni paleogeografiche.
COLELLA A., ZUFFA G.G.

Provenienza e dispersione dei sedimenti nel Flysch di Gorgoglione (Langhiano-Tortoniano, Appennino Lucano): implicazioni sull'evoluzione delle mode detritiche arenacee nell'orogene sudappenninico.
CRITELLI S., LOIACONO F.

Caratteri composizionali e granulometrici di alcune facies pelitiche del Flysch di Gorgoglione (Torrente Casale, alta valle del Fiume Agri).
DELL'ANNA L., LAVIANO R., LOIACONO F.

Stratigrafia, sedimentologia e geochimica delle successioni messiniane dell'Irpinia al confine con la Puglia.
DAZZARO L., IANNONE A., MORESI M., RAPISARDI L., ROMEO M.

Ambienti di deposizione e litofacies dei travertini quaternari dell'Italia Centro-Meridionale.
D'ARGENIO B., FERRERI V.

L'uso di sabbie fluorescenti per la valutazione del drift litoraneo lungo il Litorale Domitio (Golfo di Gaeta).
COCCO E., DE PIPPO T., MASSARI P.

Studi sulle deformazioni gravitative profonde di versante in Italia. Relazione introduttiva alla Tavola Rotonda 'Deformazioni gravitative profonde di versante'.
SORRISO VALVO M.

Tipologia e diffusione delle deformazioni gravitative profonde di versante nel settore meridionale dell'Appennino Campano-Lucano in relazione all'assetto stratigrafico-strutturale.
GUIDA D., GUIDA M., IACCARINO G., PERRONE V., SGROSSO I., VALLARIO A.

Esempi di fenomeni gravitativi di diverso tipo nell'Appennino Campano-Lucano.
GRASSI D., MERENDA L., SDAO F.

Deformazioni gravitative profonde di rocce rigide giacenti su rocce duttili in Calabria.
NICOLETTI P.G., GULLA' G., SORRISO VALVO M.

Deformazioni gravitative profonde e tettonica presso Tropea (M.te Poro, Calabria).
IETTO A., CALCATERRA D.

Studio delle condizioni di stabilitą di alcuni versanti in roccia nell'Appennino Campano.
BUDETTA P., DE RISO R.

Physical interpretation of the Phlegrean Fields soil deformation.
CAPUTO M., CAPUTO R.

Sistemi di fratturazione nei tufi post-calderici dell'area flegrea.
CALCATERRA D., GIANNI A., IETTO A., PAPPONE G.

Il terremoto del 4 ottobre 1983 (Pozzuoli); attenuazione dell'intensitą con la distanza e relazione magnitudo-intensitą. Zonazione della cittą di Napoli.
MARTURANO A., ESPOSITO E., PORFIDO S., LUONGO G.

Morfodinamica dei versanti dell'area flegrea (Campania): erosione in massa ed erosione lineare.
BENEDUCE P., D'ELIA G., GUIDA M.

Principali effetti superficiali del bradisismo di Pozzuoli (Campania) e relazioni con le caratteristiche geologico-tecniche dei terreni.
ORTOLANI F., PAGLIUCA S.

Il terrazzo de La Starza: associazioni fossili e batimetria.
AMORE F.O., BARRA D., CIAMPO G., RUGGIERO TADDEI E., RUSSO G.F., SGARRELLA F.

Distribuzione e dispersione dei sedimenti nella piattaforma costiera del Golfo di Pozzuoli.
COCCO E., DE MAGISTRIS M.A., DE PIPPO T.

Caratteri morfologici della piattaforma costiera del Golfo di Pozzuoli.
COCCO E., DE PIPPO T., EFAICCHIO M.T., TARALLO F.

Caratteri granulometrici dei sedimenti dei terrazzi del Golfo di Pozzuoli.
DE PIPPO T., PESCATORE T., VECCHIONE C.

Correlazioni tefrostratigrafiche di alcuni livelli di Ischia, Procida e Campi Flegrei.
ROSI M., SBRANA A., VEZZOLI L.

Carta Idrogeologica del F. 186 (S.Angelo dei Lombardi). Memoria illustrativa.
BUDETTA P., CELICO P., CORNIELLO A., DE RISO R., DUCCI D., NICOTERA P.

Idrogeologia del settore NW del Matese.
CORNIELLO A., DUCCI D., IACCARINO G.

Considerazioni idrogeologiche su talune acque minerali e termominerali della Provincia di Caserta.
CORNIELLO A.

Caratteristiche idrogeologiche della struttura carbonatica di Morigerati (Cilento meridionale).
IACCARINO G., GUIDA D., BASSO C.

La sismicitą profonda del Mar Tirreno.
GIARDINI D., VELONA' M.

Parametri alla sorgente e leggi di attenuazione per i maggiori terremoti dell'Appennino Campano-Lucano.
MARTURANO A., ESPOSITO E., PORFIDO S., LUONGO G.

La pericolositą sismica dell'area: Irpinia-Sannio-Matese.
BASILI A., FAVALI P., SCALERA G., SMRIGLIO G.

I terremoti del XIX Secolo dell'Appennino Campano-Lucano.
PORFIDO S., ESPOSITO E., LUONGO G., MARTURANO A.

I terremoti recenti dal 1980 al 1986 nell'Appennino Meridionale.
ESPOSITO E., LUONGO G., MARTURANO A., PORFIDO S.

Sismicitą dell'Appennino Meridionale nel periodo 1982-1987.
ALESSIO G., FERRI M., GORINI A., LUONGO G.

Fagliazione superficiale associata al terremoto irpino del 23 novembre 1980.
FUNICIELLO R., PANTOSTI D., VALENSISE G.

Liquefazioni del terreno in occasione di terremoti storici italiani. Dati preliminari.
BERARDI R., MARGOTTINI C., MOLIN D., PARISI A.

Valutazione della risposta sismica locale nell'area di Toiano (Campi Flegrei).
GUADAGNO F.M., NUNZIATA C., RAPOLLA A.

Il terremoto irpino-lucano del 23 novembre 1980.
PINGUE F., DE NATALE G., BONASIA V., CAGNETTI V., DEL PEZZO E., MARTINI M., SCARPA R., ZOLLO A.

Rapporti strutturali tra il fronte del Gran Sasso ed il Flysch della Laga (Appennino Centrale).
GHISETTI F., VEZZANI L.

Elementi di tettonica transpressiva lungo la Linea di Atina (Lazio Meridionale).
CAVINATO G.P., SIRNA M.

Caratteri tettonici desunti da dati mesostrutturali nell'area compresa tra Sora e le Gole di Atina (Lazio Meridionale).
SERAFINI S., VITTORI E.

L'Unitą Silentina di base: assetto strutturale, metamorfismo e significato tettonico nel quadro geologico dell'Appennino Meridionale.
MAURO A., SCHIATTARELLA M.

Analisi dello strain finito nell'Unitą di Longobucco (Calabria).
RUSSO M., SAVA A., ZUPPETTA A.

Evidenze strutturali e geomorfologiche di tettonica compressiva quaternaria al margine orientale della catena sudappenninica.
ORTOLANI F., PAGLIUCA S.

Struttura e vulcanismo del margine tirrenico dell'Appennino Campano e tettonica compressiva recente.
ORTOLANI F., PAGLIUCA S.

Caratteri strutturali del Promontorio del Gargano.
FUNICIELLO R., MONTONE P., SALVINI F., TOZZI M.

Il Gargano (Italia meridionale): un settore di 'avampaese' deformato tra le catene appenninica e dinarica.
ORTOLANI F., PAGLIUCA S.

Studi paleomagnetici sul Mesozoico del Matese occidentale.
IORIO M., NARDI G.

Some remarks on the tectonic significance of the paleomagnetic data from Gargano, Southern Italy.
GUERRICCHIO A., WASOWSKI J.

La rotazione oraria cenozoica della Puglia meridionale.
TOZZI M., FUNICIELLO R., PAROTTO M., KISSEL C., LAJ C.

Palaeomagnetic evidence for pre-Tertiary tectonic activity from Scisti Silicei Formation, Lagonegro Basin (Southern Apennines, Italy).
INCORONATO A.

La regione appenninica meridionale: struttura crostale ed aspetti geodinamici da dati gravimetrici e magnetici.
FEDI M., RAPOLLA A.

Struttura crostale delle aree vulcaniche attive dell'Italia meridionale da indagini di sismica attiva (DSS) e passiva: area vulcanica campana; Isole Eolie meridionali.
CASTELLANO M., FERRUCCI F., GAUDIOSI G., GODANO C., MILANO G., PINO N.A., VILARDO G.

Correlazione tra caratteri strutturali e sismicitą storica dell'area di Roccamonfina.
FREZZOTTI M., MOLIN D., NARCISI B.

Primi dati strutturali sui terreni della Serie Calcareo-Silico-Marnosa nel Lagonegrese (Basilicata).
TORRENTE M.M.

Geological and structural analysis by means of Satellite data. A case study: the Sele area (Southern Italy).
DE CRISTOFARO M.L.

Carta Geologica dell'Appennino Meridionale alla scala 1:250.000.
D'ARGENIO B., PERRONE V., (a cura di), BONARDI G.

Breve cronistoria del 74° Congresso della Societą Geologica Italiana.
DE PIPPO T.

Ricordo di Leopoldo Pilla.
SCHERILLO A.

Ricordo di Francesco Scarsella.
D'ARGENIO B.

Ricordo di Michele Guadagno.
GUADAGNO F.

Atti del 74° Congresso della Societą Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 Settembre 1988). Consegna degli attestati e dei Premi Sociali. Seduta inaugurale. Sedute scientifiche. Escursioni.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA

Ci illumini il D'Argenio, ovvero Il Vesuvio preso in giro.
SEMENZA E.

Le Dinaridi a modo mio. 23-28 Settembre 1988.
SEMENZA E.


 

 
 
 
 
 

 
Quantitą

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  





Memorie SGI - Vol.57-II, 2002

 

Memorie SGI - Vol.57-I, 2002

 

Memorie SGI - Vol.56, 2001

 

Memorie SGI - Vol.55, 2000

 

Memorie SGI - Vol.54, 1999

 

Memorie SGI - Vol.53, 1998

 

Memorie SGI - Vol.52, 1996

 

Memorie SGI - Vol.51/II, 1996

 

Memorie SGI - Vol.51/I, 1996

 

Memorie SGI - Vol.50, 1995

 

Memorie SGI - Vol.49, 1993

 

Memorie SGI - Vol.48/III, 1994

 

Memorie SGI - Vol.48/II, 1994

 

Memorie SGI - Vol.48/I, 1994

 

Memorie SGI - Vol.47, 1991

 

Memorie SGI - Vol.46, 1991

 

Memorie SGI - Vol.45/II, 1990

 

Memorie SGI - Vol.45/I, 1990

 

Memorie SGI - Vol.44, 1990

 

Memorie SGI - Vol.43, 1988

 

Memorie SGI - Vol.42, 1989

 

Memorie SGI - Vol.41/II, 1988

 

Memorie SGI - Vol.41/I, 1988

 

Memorie SGI - Vol.40, 1987

 

Memorie SGI - Vol.39, 1987

 

Memorie SGI - Vol.38, 1987

 

Memorie SGI - Vol.37/II, 1987

 

Memorie SGI - Vol.37/I, 1987

 

Memorie SGI - Vol.36, 1986

 

Memorie SGI - Vol.35/II, 1986

 

Memorie SGI - Vol.35/I, 1986

 

Memorie SGI - Vol.34, 1986

 

Memorie SGI - Vol.33, 1987

 

Memorie SGI - Vol.32, 1986

 

Memorie SGI - Vol.31, 1986

 

Memorie SGI - Vol.30, 1985

 

Memorie SGI - Vol.29, 1984

 
Bardi Editore su GeoExpo

Memorie della Societą Geologica Italiana

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 

 
     
 
Informazioni commerciali:  Bardi Editore S.r.l. - tel. 06 4817656 - fax 06 48912574 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3