Ricerca:

 
 
 
   

 

 

Bardi Editore su GeoExpo

Mineralogia - Geologia

 1 - 2 - 3

 
 


 









 

evviesulitarie
   
       'e vvie sulitarie l'Alta Via dei Monti Lattari con Giustino Fortunato alpinista da cava de' Tirreni all'isola di Capri lungo la penisola di Sorrento
Adinolfi Gaspare  
Anno: 2011
F.to 23x21,
Brossura filo refe,
pp. 371 Ill. b/n e a colori
 

 

Euro 40,00
 

 
 
Disponibilità:
 

Settanta chilometri di cammino, oltre 3000 metri di sola ascensione per legare, in tre sudatissimi giorni, tutte le cime dei monti Lattàri. E non sono numeri qualsiasi, ma quelli che occorsero a Giustino Fortunato per compiere una piccola grande impresa: la traversata di una «regione distinta della Campania Felice: una penisola montuosa, ricca di antiche memorie, di varia industria, di paesaggi incantevoli». Almeno così la vedeva, dalla riviera partenopea, il pensatore lucano; futuro Senatore ma già attivo, pedestre Meridionalista.

A parte le buone intenzioni, serviva l’anno 1877 ed «il più bel mattino d’autunno» per levare il Nostro dal buen retiro di Castagneto e menarlo a Pasciano, frazione di Cava: guidato da un anziano taglialegna salendo s’innestava a quello che, se non il più verde, è certo il ramo migliore degli Appennini; e sopra proseguì per il Cerreto ed il Cervigliano, il Faito ed il monte Comune, e così sia fino alla Campanella, in faccia all’universo sireniano. Lì si fermò, ebbro di meraviglie, intuendo che le divinità vanno sì interrogate, ma non ascoltate.

In realtà questo non è che un pretesto, il primo, per assegnare quella traccia che, una volta abbozzata tra i banchi rocciosi, si consegna al Promontorio ateneo per spalancare, se non fuori tema, la Bocca piccola di Capri: la metafora scolastica serva a promuovere le nostre Vie solitarie.

Il volume si compone di tre parti: 1) "Itineraria scripta": cinque descrizioni storico-naturalistiche di altrettante Giornate escursionistiche*, con approfondimenti (Addenda) sull'industria della neve al Faito e sulle vicende passate e recenti degli isolotti sireniani de Li Galli. 2) "Itineraria picta": ricostruzione fotografica dell'intero itinerario tematico (266 immagini); non mancano ritratti di uomini (ed autografi), opere d'arte e vegetali inediti. 3) Elenco progressivo delle citazioni bibliografiche: Bibliografia pentapartita (pp. 291-340), Biblioteca naturalistica e Cartografia, tutte corredate di relative Sitografie; Appendice: alla breve antologia di articoli giornalistici a firma dall'A. segue una Nota geologica sul territorio percorso (pp. 341-356); Indici dei luoghi, delle piante e degli animali (pp. 357-371).

* Corpo di Cava (Cava de' Tirreni) > Chiunzi (Tramonti); Chiunzi > monte Faito (Vico Equense); Faito > Torca (Massa Lubrense); Punta della Campanella > isola di Capri.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

2020
   
       Le rocce e i loro costituenti
Morbidelli Lucio 
Anno: 2010
In 4°, 469 pp.
Completamente illustrate a coll
ISBN: 978-88-88620-81-7
 

 

Euro 75,00
 

 
 
Disponibilità: limitata
 

Terza edizione variata ed implementata nei contenuti e nelle immagini

Indice
1. LA TERRA E IL SISTEMA SOLARE
1.1 LA TERRA: CARATTERI GENERALI
1.2 IL SISTEMA SOLARE E L'EVOLUZIONE PRIMORDIALE DELLA TERRA.

2. I MINERALI E LE ROCCE
2.1 DEFINIZIONE E CARATTERI
2.2 MORFOLOGIA DEI CRISTALLI
2.3 SIMMETRIA DEI CRISTALLI
2.4 ASSOCIAZIONI CRISTALLINE
2.5 PROPRIETÀ FISICHE DEI MINERALI
2.6 IL MICROSCOPIO POLARIZZANTE
2.7 SISTEMATICA DEI MINERALI
2.8 I MINERALI NELLE ROCCE

3. GLI AMBIENTI PETROGENETICI

4. LE ROCCE IGNEE
4.1 GIACITURE
4.2 CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA
4.3 LE STIRPI DI ROCCE
4.4 IL PROCESSO MAGMATICO

5. I SISTEMI MAGMATICI
5.1 PARAMETRI CHE. CONTROLLANO I SISTEMI
5.2 SISTEMI MONO- E BICOMPONENTI
5.3 SISTEMI A TRE COMPONENTI
5.4 SINTESI SULLA CRISTALLIZZAZIONE DEI FUSI MAGMATICI
5.5 DEFINIZIONI, METODI DI STUDIO ED EVOLUZIONE DEI MAGMI

6. ROCCE MAGMATICHE E AMBIENTI GEODINAMICI
6.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
6.2 MAGMATISMO DI DORSALE OCEANICA
6.3 MAGMATISMO DI INTRAPLACCA
6.4 MAGMATISMO IN AMBIENTI COLLISIONALI

7. IL MANTELLO TERRESTRE E LA GENESI DEI MAGMI
7.1 COMPOSIZIONE MINERALOGICA E CHIMICA DEL MANTELLO
7.2 FATTORJ CHE CONTROLLANO LA GENESI DEI FUSI

8. LE ROCCE PIROCLASTICHE
8.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
8.2 CARATTERI DEI DEPOSITI DA CADUTA
8.3 CARATTERI DEI DEPOSITI DA FLUSSO
8.4 LE LAVE A CUSCINO E LE IALOCLASTITI

9. LE ROCCE SEDIMENTARIE-
9.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
9.2 LA DISGREGAZIONE DELLE ROCCE
9.3 MORFOLOGIE DI EQUILIBRIO E SINTESI SULLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE
9.4 IL TRASPORTO DEI MATERIALI SEDENTARI
9.5 I SEDIMENTI
9.6 STRUTTURE E TESSITURE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE
9.7 LE ROCCE TERRIGENE
9.8 LE ROCCE CARBONATICHE
9.9 LE ROCCE NON CARBONATICHE INTRABACINALI
9.10 SEDIMENTI AUTOCTONI
9.11 LA DIAGENESI

10. IL PROCESSO METAMORFICO
10.1 CARATTERI GENERALI
10.2 INTERVALLO TERMICO
10.3 TIPI DI PRESSIONE E DEFORMAZIONI DEGLI AGGREGATI CRUSTALLINI
10.4 IL RUOLO DOMINANTE DELLA TEMPERTURA
10.5 STRUTTURE E TESSITURE DELLE ROCCE METAMORFICHE
10.6 I FLUIDI NEL,NEL PROCESSO METAMORFICO
10.7 I MINERALI DELLE ROCCE METAMORFICHE
10.8 TIPI DI REAZIONI METAMORFICHE
10.9 LA DIFFERENZIAZIONE METAMORFICA ED IL METASOMATISMO
10.10 TIPI DI METAMORFISMO
10.11 NOMENCLATURA DELLE ROCCE METAMORFICHE
10.12 METAMORFISMO REGIONALE (DINAMOMETRICO)
10.13 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE PARAGENESI
10.14 SERIE DI FACIES METAMORFICHE IN FUNZIONE DEL RAPPOPT0 P/T
10.15 METAMORFISMO DI CONTATTO
10.16 METAMORFISMO DEI FONDALI OCEANICI

APPROFONDIMENTI

11. APPROFONDIMENTO 1
11.1 CLASSI DI SIMMETRIA E FORME SEMPLICI
11.2 PROIEZIONE DEI CRISTALLI
11.3 SUDDIVISIONE DEI SILICATI IN FUNZIONE DEI LORO CARATTERI STRUTTURALI

12. APPROFONDIMENTO 2
12.1 ANALISI DEI MINERALI AL MICROSCOPIO POLARIZZANTE

13. APPROFONDIMENTO 3
1.3.1 CONTATORE DI PUNTI ITER DEFINIRE IL MODO DI UNA ROCCIA

14. APPROFONDIMENTO 4
14.1 IL TETRAEDRO DEI BASALTI
14.2 NOMENCLATURA DI ALCUNI TIPI DI LAMPROFIRI
14.3 NOMENCLATURA DELLE ROCCE VULCANICHE RICCHE DI MAGNESIO

15. APPROFONDIMENTO 5
15.1 CORPI IGNEI STRATIFICATI E ROCCE

16. APPROFONDIMENTO 6
16.1 SISTEMI BINARI CON COMPOSTO INTERMEDIO

17. APPROFONDIMENTO 7
17.1 SISTEMI BINARI CHE TRATTANO DEI FELDSPATI

18. APPROFONDIMENTO 8
18.1 SISTEMI TERNARI CON COMPOSTO CHE FONDE IN MODO CONGRUENTE
18.2 SISTEMI TERNARI CON COMPOSTO CHE FONDE IN MODO INCONGRUENTE

19. APPROFONDIMENTO 9
19.1 SISTEMA GRANITICO: ALBITE-ORTOCLASIO-SILICE

20. APPROFONDIMENTO 10
20.1 SISTEMA ALBITE- ANORTITE-ORTOCLASIO
20.2 SSTEMA PETROGENICO RESIDUALE

21. APPROFONDIMENTO 11
21.1 INDICI EVOLUTIVI E BILANCI DI MASSA

22. APPROFONDIMENTO 12
22.1 INTERAZIONE TRA MAGMI

23. APPROFONDIMENTO 13
23.1 MAGMI GENERATI NEL MANTELLO
23.2 PERMEABILITA DELLE ROCCE AI FUSI
23.3 CARATTERI E GENESI DELLE ROCCE GRANITOIDI
23.4 IL MAGMATISMO ITALIANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO PLIO-QUATERNARIO

24. APPROFONDIMENTO 14
24.1 LA DOLOMITE E LA DOLOMITIZZAZIONE
24.2 CARATTERI STRUTTURALI DELLE DOLOMIE

25. APPROFONDIMENTO 15
25.1 FACIES NEL METAMORFISMO DINAMOTERMICO
25.2 FACIES NEL METAMORFISMO DI CONTATTO
25.3 SINTESI DELLE COMPATIBILITÀ MINERALOGICHE NEL METAMORFISMO DINAMOTERMICO

26. APPROFONDIMENTO 16
26.1 LE GEOTERMIE METAMORFICHE

APPENDICI

27. APPENDICE 1
27.1 I RAGGI X E LE LORO APPLICAZIONI

28. APPENDICE 2
28.1 TRASFORMAZIONE DEI DATI CHIMICI

29. APPENDICE 3
29.1 ANALISI TERMICHE

30. APPENDICE 4
30.1 ELEMENTI IN TRACCE, ISOTOPI E METODI DI DATAZIONE ASSOLUTA DEI MINERALI E DELLE ROCCE

31. APPENDICE 5
31.1 LA TERMODINAMICA IN PETROLOGIA
32.1 LA PETROLOGIA SPERIMENTALE

INDICE ANALITICO

RIQUADRI

- METEORITI
- MINERALI (FELDSPATI + FELDSPATOIDI)
- Cristalli di QUARZO (accanto alla tabella)
- MINERALI VARI (FEMICI + miche + polimorfi Al2Si05 + granato + titanite)
- Cava di materiali lapidei in DACITI
- SIENITI "marmo verde di Tunas"
- ROCCE FILONIANE
- MODO e NORMA. Chimismo della Roccia e dei suoi Minerali
- SEZIONI SOTTILI di rocce: preparazione
- OSSIDIANE
- LAVE BASICHE: morfologia delle superfici
- COLATE LAICHE e GAS vulcanici
- LAVE BASICHE: strutture di raffreddamento
- MINGLING
- RIFT etiopico principale e Gregory RIFT
- Settori di ALTOPIANO collegati ai RIFT etiopico Principale e al Gregory RIFT (Kenia)
- ANDESITI
- ALTERAZIONE ESOGENA su rocce basiche
- TRAVERTINO: metodi di lavorazione in una cava nei pressi di Tivoli (RM)
- FLYSCH
- OFICALCE e MARMI
- METAMORFISMO di CROSTA OCEANICA subdotta
- DEFORMAZIONI nel metamorfismo dinamotermico
- VARIAZIONI MODALI in rocce ignee
- CUMULITI
- MANTELLO in affioramento
- PERTITI
- REAZIONI di riequilibrio termodinamico
- MIGMATITI
- MIRMECHITl


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  





'e vvie sulitarie l'Alta Via dei Monti Lattari con Giustino Fortunato alpinista da cava de' Tirreni all'isola di Capri lungo la penisola di Sorrento

 

Le rocce e i loro costituenti

 

La poesia del divenire. Il paesaggio geologico dell'Umbria meridionale.

 

Il terremoto tra leggenda e scienza

 

Il Museo di Mineralogia dell'Università di Napoli

 
Bardi Editore su GeoExpo

Mineralogia - Geologia

1 - 2 - 3 

 
     
 
Informazioni commerciali:  Bardi Editore S.r.l. - tel. 06 4817656 - fax 06 48912574 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3